Il potassio a cosa serve?

Che cos’è il potassio e a cosa serve

Minerale utile per il nostro corpo

Integratori di potassio - il potassio un importante elemento chimico per il nostro corpo - Simbolo K, peso atomico 39,098

Il potassio, indicato con il simbolo chimico K, è un minerale molto utile al nostro organismo e serve per il suo corretto funzionamento.

È presente in modo particolare nella frutta, nei legumi e nelle verdure.

Per il benessere del nostro organismo, il potassio è un elemento molto importante: presente principalmente nelle cellule dell’organismo. Esso svolge le funzioni che sono proprie del sodio, il quale si trova all’esterno delle cellule.

Il potassio è un minerale che serve a:

  • alle funzioni muscolari
  • all’attività del cuore
  • al controllo della pressione osmotica
  • all’equilibro acido-base
  • alla regolazione della ritenzione idrica.

Pur essendo cosi importante, tuttavia il nostro corpo non lo produce autonomamente e, per questo motivo, è essenziale assumerlo attraverso l’alimentazione al fine di ripristinare i livelli di questo minerale presenti nel nostro organismo.

A cosa serve il potassio?

Le funzioni essenziali

Il potassio serve al nostro organismo per svolgere diverse funzioni. È essenziale per la funzione muscolare, compresa quella del cuore, regola ed equilibra fluidi e minerali all’interno ed all’esterno delle cellule, contribuisce a regolare la pressione e svolge anche una funzione di prevenzione riducendo il rischio di calcoli renali.
Il potassio, inoltre, partecipa alla funzione che trasforma gli zuccheri in glicogeno e attiva numero di enzimi responsabili del metabolismo energetico.
Altra fondamentale funzione del potassio è quella relativa alla trasmissione degli impulsi nervosi, al controllo della contrazione dei muscoli e della pressione arteriosa.

Il potassio serve per lo sport?

integratori di potassio - il potassio serve nello sport

Il potassio, per le funzioni che svolge sui muscoli e sul cuore, è un minerale che durante lo svolgimento delle attività sportive viene molto consumato dal nostro organismo. Soprattutto negli esercizi fisici in modalità anaerobica, la quantità di potassio consumata dai muscoli è elevata, motivo per cui gli sportivi sia di livello amatoriale che professionale fanno spesso ricorso ad integratori di potassio prima e dopo lo svolgimento della loro attività, oltre a seguire una particolare dieta ricca di alimenti contenenti potassio. Tutto ciò al fine di evitare carenze di questo minerale durante l’attività sportiva attraverso la sudorazione, carenza che può provocare crampi, e ridurre la forza muscolare.

Potassio e alimentazione

In quali cibi è maggiormente presente il potassio

Il potassio è un minerale presente in quasi tutti gli alimenti: in modo particolare, possiamo trovare potassio nei vegetali freschi poco trasformati in quanto la lavorazione può causare la riduzione della quantità di potassio presente. Gli alimenti che sono maggiormente ricchi di potassio sono: la frutta, i legumi e le verdure. Le verdure, in modo particolare contengono una maggiore concentrazione di potassio, come ad esempio le verdure a foglia verde. Gli ortaggi, sono alimenti che contengono elevate quantità di potassio: ortaggi come asparagi, cavoli, patate e spinaci per esempio, sono alimenti ricchi di potassio. Tra i legumi, segnaliamo i fagioli ed i piselli secchi, mentre per la frutta, possiamo trovare potassio soprattutto nelle banane e nelle albicocche.

Tutti gli alimenti che contengono potassio, al fine di favorirne un maggiore assorbimento, è fondamentale che vengano consumati freschi e senza essere sottoposti a metodi e trattamenti vari di conservazione che posso alterare la quantità e qualità di potassio.

Il potassio nel nostro organismo

Conseguenze di una carenza di potassio

In fabbisogno giornaliero di potassio, mediamente per adulto, è pari a 2000 mg di potassio. Ovviamente, una carenza o anche un eccesso di questo minerale nel nostro organismo può dare luogo a problemi. Vediamo insieme quali.
Innanzitutto, la carenza di potassio nel nostro organismo è una eventualità molto rara: essendo presente in diversi e tanti alimenti, è piuttosto difficile che si possa presentare questa eventualità. Tuttavia, in presenza di determinate patologie o di una dieta squilibrata, la conseguenze di una carenza di potassio possono incidere sui muscoli, provocando una sensazione di debolezza, essere causa di irregolarità nel battito cardiaco e provocare cambiamenti dell’umore oltre a indurre stati di nausea o vomito.

Eccesso di potassio

Quali le conseguenze per il nostro corpo

Anche un eccesso di potassio può avere effetti negativi sul nostro organismo: questa eventualità, tuttavia, viene scongiurata da un buon funzionamento dei reni, i quali garantiscono l’adeguato smaltimento di potassio in eccesso.

Tuttavia, in caso di malfunzionamenti renali, dovuti magari ad una assunzione particolare di farmaci, elevate quantità di potassio nel nostro organismo possono provocare l’ipercaliemia ovvero l’eccessiva presenza di potassio nel sangue. Questa condizione è causa di debolezza e stanchezza cronica, nonché di rallentamento del battito cardiaco e di aritmie molto pericolose.

In fine bisogna evidenziare che integrare il potassio quando non serve può portare un eccesso.

Il potassio serve nella regolazione della pressione del sangue

Gli effetti sulla circolazione

Secondo alcuni studi, che tuttavia sono ancora in fase di sperimentazione, il potassio produce effetti anche sulla pressione del sangue. Infatti, a bassi livelli di potassio, sono spesso associati fenomeni di pressione alta e malattie cardiovascolare, mentre un aumento dei livelli di potassio comporta la riduzione del rischio di danni al cuore o alle arterie.

Articolo precedente

Magnesio malato