Il bicarbonato di potassio

Il bicarbonato di potassio è un sale che viene ricavato dall’acido carbonico. Si presenta sotto forma di una polvere cristallina senza colore e senza odore facilmente scioglibile in acqua. Non è pericoloso ne per l’uomo, ne per l’ambiente, ne per gli animali.

bicarbonato di potassio

A cosa serve il bicarbonato di potassio?

Utilizzabile anche in aggiunta agli alimenti, il bicarbonato di potassio ha proprietà digestive, funghicide e alcalinizzanti.
L’integratore viene efficacemente usato come antiacido nel disturbo del reflusso.
Come integratore viene utilizzato per aumentare i livelli di potassio quando questo non viene sufficientemente assorbito tramite la corretta alimentazione. A tal proposito ti invito a leggere l’articolo I 10 alimenti ricchi di potassio e Mancanza di potassio sintomi e cause.
Il suo utilizzo è approvato dal Codex Alimentarius per cui è facile trovarlo ed utilizzarlo in diversi settori come quello farmaceutico, quello agricolo di stampo biologico, nel campo dell’enologia e nell’industria alimentare.

Si trova in natura sotto forma minerale detta anche Kalinite. La Kalinite è presente in alcune rocce di origine vulcanica e ricche di argilla. Si tratta di un solido bianco inodore simile al comune sale da cucina.

Dal nome si evince che il minerale fondamentale è il potassio che, infatti, costituisce il 39% del peso ed è l’elemento che rende così interessante questo bicarbonato. Infatti, il potassio è un minerale fondamentale per la salute e la vita stessa delle cellule nell’organismo umano ma non solo : anche le cellule dei vegetali necessitano di questo prezioso elemento.

Infatti, le cellule, per come sono “ingegnerizzate”, sfruttano il potassio per mantenere l’attività del potenziale di membrana. Il potassio è coinvolto in migliaia di processi enzimatici e metabolici ed il suo equilibrio è fondamentale per la salute di tutto l’organismo.

Ecco perchè l’integrazione di bicarbonato di potassio, quando necessaria, contribuisce all’equilibrio idro-salino del liquido interstiziale e connettivale. Contribuisce alla salute di tutti i tessuti ma in particolare il tessuto muscolare, nervoso.

Necessario per la regolazione della pressione arteriosa e della produzione ed espulsione dell’urina da parte dei reni.

Come si può usare?

Il bicarbonato di potassio è una sostanza molto diffusa e che si trova facilmente in commercio. Risulta utile per rispondere a diverse esigenze di uso quotidiano. Per esempio, infatti, può essere usato:

  • Come esfoliante del viso e del corpo;
  • Integratore di potassio e alcalinizzante
  • Per l’igiene del corpo;
  • In caso di irritazioni;
  • Come deodorante;
  • Come detergente per la casa.
    Vediamo più nello specifico questi diversi aspetti.
  • come antifungineo in agricoltura biologica
  • come desacidificante per il vino

Il bicarbonato di potassio come esfoliante per la pelle

Per creare un esfoliante naturale che renda la pelle, sia del viso che del corpo, più liscia è morbida è sufficiente mescolare tre cucchiai di bicarbonato di potassio con dell’acqua procedendo poi a strofinarla sulla pelle e risciacquare abbondantemente.
Personalmente ti consiglio di utilizzare il bicarbonato di sodio oppure anche del semplice sale da cucina che si trovano decisamente molto più a buon mercato ed hanno ugualmente ottime qualità come esfolianti naturali.

bicarbonato di potassio esfoliante

Il bicarbonato di potassio in presenza di irritazioni

Il bicarbonato di potassio è molto utile anche in presenza di irritazioni o di punture di zanzare o di altri insetti. In tali casi è, infatti, sufficiente mischiare un cucchiaio del prodotto con un po’ di acqua e applicare l’impasto direttamente sulla zona irritata.

Il bicarbonato di potassio per l’igiene del corpo

Per l’igiene del corpo il bicarbonato di potassio è un prodotto molto buono. Può, infatti, essere usato per rendere più bianchi i denti e per migliorare l’igiene orale. Basta mettere il prodotto sullo spazzolino e lavare i denti come si fa normalmente con l’acqua corrente. Inoltre se si desidera lavare i capelli con un prodotto naturale per renderli più soffici, morbidi e lucenti si può aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di potassio allo shampoo abituale.

Usarlo come deodorante

In caso di una sudorazione eccessiva che provoca cattivi odori sia sotto le ascelle che ai piedi, di può utilizzare il bicarbonato di potassio applicandolo direttamente sulla parte. Se si vuole creare un deodorante naturale fatto in casa si possono sciogliere due cucchiai di bicarbonato di potassio in un bicchiere d’acqua facendolo riposare per un giorno ed usandolo per vaporizzarlo sulle zone.

Il bicarbonato di potassio come detergente per la casa

Il bicarbonato di potassio ha anche un ulteriore pregio: sgrassa molto bene pentole, piatti e superfici. Per pulire a fondo anche le mattonelle del bagno e farle brillare, basta cospargere le parti che si vogliono trattare con il prodotto procedendo poi a strofinare e a rimuovere il prodotto.

L’uso nell’agricoltura biologica

Questo sito si occupa di integratori alimentari, tipicamente per uso umano, ma questo integratore è un vero e proprio integratore anche per le nostre amiche piante.

Un altro aspetto molto importante nell’uso del bicarbonato di potassio è relativo all’agricoltura in modo particolare viene sfruttato principalmente come funghicida in agricoltura biologica. La normativa europea ( Reg. CE n° 834/2007 ) sull’agricoltura biologica infatti ne prevede l’utilizzo in quanto prodotto che si può trovare in natura e non ricavato esclusivamente attraverso la sintesi chimica.

Il bicarbonato di potassio in agricoltura biologica è utilizzato come valido alleato per proteggere piante, giardini e alberi da frutto.

blank
Se cerchi bicarbonato di sodio per il tuo orto o per i tuoi alberi da frutto visita AMAZON



Tra le diverse malattie che il bicarbonato di potassio può combattere efficacemente ci sono:

  • la presenza di diplocarpon che provocano la ticchiolatura della vite e della pianta di pomodoro
  • l’oidio o mal bianco (fungo Ascomycota) delle cucurbitacee (cocomero, melone, zucca, cetriolo e zucchina) e della vite.
  • la botrite detta anche muffa grigia presente sulla vite quando l’uva è in maturazione
  • peronospera di vite e pomodoro
  • in diverse piante da frutto ( drupacee,pomacee) viene usato contro la monilia (ascomiceti)
oidio o mal bianco

Per questo è molto usato da coloro che praticano l’agricoltura biologica soprattutto per interventi precoci, di prevenzione e mitigazione del danno da funghi.Se, infatti, non riesce a far guarire del tutto la pianta, il bicarbonato di potassio è comunque in grado di bloccare il progredire della malattia.

Nessun residuo nocivo

Dal punto di vista agricolo un grande vantaggio di questo prodotto è dato dal fatto che non rimangono residui nocivi all’interno della pianta e anzi, qualora ci forssero si traterrebbe di semplice potassio organico.
Altro vantaggio del bicarbonato di potassio utilizzato nell’agricoltura è la sicurezza per gli addetti ai lavori. Coloro che lavorano a stretto contatto con questa sostanza possono stare sereni in quanto, il esso non è assolutamente nocivo per la salute dell’essere umano, ne per gli animali.

in alcuni casi viene usato anche per modificare il PH del terreno ed adattarlo per alcune specie di colture che necessitano il terreno meno acido. Per questo motivo è importante non farne un uso smodato perché un eccesso potrebbe innalzare il ph della terra quando non è necessario.

Questo composto naturale può essere ottenuto da minerali estratti o prodotto attraverso un processo chiamato calcinazione del calcare. Si trova normalmente in commercio ed è una sostanza che non necessita di licenza per l’acquisto; a differenza di altri tipi di antifunginei, diserbanti e fertilizzanti.

Come si utilizza il bicarbonato di potassio in agricoltura biologica?

Il prodotto si trova in commercio sotto forma di polvere da sciogliere in acqua a concetrazioni differenti in base all’utilizzo che se ne deve fare. Normalmente sulla confezione si trova la percentuale ( di solito 80% per l’uso come antifungineo ) quindi viene irorato sulla superficie delle foglie. Si consiglia di fare questa operazione durante le ore più fresche.

Integratori di bicarbonato di potassio

Benefici

Antiacido con effetto tampone

Il bicarbonato di potassio offre tutti i benefici del bicarbonato di sodio come effetto tampone dell’acidità sia a livello imediato sullo stomaco in caso di reflusso che a livello dei tessuti e quindi per alcalinizzare l’organismo.

Quindi, il bicarbonato di potassio può essere un perfetto sostituto del bicarbonato di sodio visto che, come è noto, il sodio è molto presente nella normale dieta e anzi spesso è abbondante ed eccessivo. Molti problemi di salute sono legati all’eccesso di sodio. In alcune persone predisposte, l’eccesso di sodio, può portare a problemi di ritenzione idrica e anche ipertensione arteriosa.

Combatte la ritenzione idrica e ipertensione arteriosa

Il bicarbonato di potassio invece combatte efficaemente la ritenzione e aiuta ad abbassare l’ipertensione arteriosa. Migliora l’attività muscolare, nervosa e quindi anche cardiaca.

Più potassio per gli sportivi

É un valido alleato per sportivi e per chi ha una aumentata sudorazione soprattutto nei mesi più caldi.

Più energia

Essendo il potassio coinvolto nei sistemi di produzione energetica cellulare, avere un buon livello di potassio, utile nei casi di stanchezza, spasmi e crampi muscolari, insonnia.

Ottimo anche come integratore nelle leggere carenze di questo minerale.

Leggi anche Carenza di potassio: sintomi

Effetti collaterali

Sono noti effetti collaterali soltanto in caso di sovradosaggio. Si tratta di effetti temporanei che si possono evitare consumando le quantità indicate nella confezione del prodotto oppure seguendo le tabelle disponibili dei LARN.

Combatti reflusso,stanchezza e ipertensione con questo integratore di bicarbonato di potassio

blank

Se soffri di reflusso acido o GERD, il bicarbonato di potassio può aiutarti.

Il bicarbonato di potassio 1000g Bio Line può essere usato per combattere l’eccessiva produzione di acidi gastrici grazie all’efficace effetto tampone che riduce il pH a livello dello stomaco dando solievo alle mucose gastriche.

Il bicarbonato di potassio Bio Line è un ottimo sostituto del bicarbonato di sodio soprattutto in caso di necessaria riduzione del sodio nella dieta.

É possibile assumere questo integratore durante i pasti o a stomaco vuoto, a seconda delle proprie preferenze. È disponibile in polvere, facile da mescolare con acqua o altre bevande. È possibile usarlo in combinato con vitamina C ( acido ascorbico ) per ottenere ascorbato di potassio.

Maxy confezione da 1Kg super risparmio.
Bicarbonato di potassio puro 100% prodotto in Germania
(si consiglia di separare in una bustina da 100g alla volta per aumentarne la durata )

Acquistate il Bicarbonato di Potassio 1000g Bio Line direttamente su Amazon!

E’ dannoso per l’ambiente?

Come si può già dedurre, il bicarbonato di potassio non è un prodotto tossico ne per l’uomo, ne per gli animali. Non inquina e non lascia nessun tipo di residuo per cui viene usato molto spesso per le culture biologiche in special modo per i frutteti e gli orti. Fermo restando che è necessario non esagerare per evitare l’effetto contrario, il bicarbonato di potassio è utile anche per curare certe malattie delle piante in modo totalmente naturale.

Conclusioni

L’informazione resta il miglior modo per gestire ed affrontare le cose: il bicarbonato di potassio forse è poco conosciuto, ma può essere utilizzato per far fronte a diverse esigenze, tutte molto utili e importanti, basta scegliere quella più adatta usando le giuste dosi e le giuste modalità.