Ascorbato di potassio: proprietà
Indice
Che cos’è l’ascorbato di potassio
L’ascorbato di potassio è un sale dalle numerose proprietà benefiche derivato dall’acido ascorbico ossia la vitamina C. Si ottiene dal raffreddamento in acqua dell’acido ascorbio e del bicarbonato di potassio che devono essere sotto forma cristallizata pura al momento della preparazione del composto: l’acido ascorbato è un acido dalle forti proprietà antiossidanti.
Importanza dell’ascorbato per il nostro organismo
L’acido ascorbico, è un acido molto importante per il nostro organismo: deve essere assunto preferibilmente ogni giorno, e svolge la funzione di antiossidante ed è inoltre indispensabile per la funzione attiva del collagene e dei tessitu connettivi. Tra le varie funzioni dell’acido ascorbico, una è particolarmente importante: serve, infatti, a migliorare l’assorbimento del ferro da parte del nostro organismo, ferro che svolge un ruolo essenziale per le ossa, per il miglioramento del sistema immunitario e per una miglior risposta del nostro organismo e del sistema immunitario in generale, alle infezioni. Regola inoltre l’attività del metabolismo e aiuta a prevenire lo scorbuto, ovvero la mancanza di vitamina C nel nostro organismo.
Utilizzo dell’acido ascorbatico
L’acido ascorbatico, in base a diversi studi ed analisi di laboratorio, ha mostrato numerosi effetti positivi sul contrasto all’azione di determinate patologie degenerative. La sua assunzione regolare, quindi, oltra a rinforzare il sistema immunitario, permette anche il contrasto di determinate patologie particolarmente aggressive per il nostro organismo.
Funzione dell’ascorbato di potassio
La funzione dell’ascorbato di potassio è pressoche molto semplice: esso agisce per mantenere, ripristinare e rinforzare la presenza di potassio intracellulare: ciò avviene attraverso il ripristino del metabolismo cellulare e invertendo l’andamento degenerativo delle cellule. L’acido ascorbato, infatti, svolge la funzione di mezzo di traporto del potassio all’interno della cellula andando anche a proteggere tutte quelle che sono le caratteristiche antiossidanti presenti.
Dosaggio dell’ascorbato di potassio
I dosaggi relativi all’assunzione dell’ascorbato di potassio devono essere tassativamente indicati dal proprio medioco. Difatti, i dosaggi sono legati all’anamnesi di ogni singola persona e, al fine di ridurre e minimizzare i rischi dovuti sia ad una assunzione superiore sia ad una assunzione inferiore, e quindi inefficace dell’ascorbato, è consigliabile rivolgersi sempre al proprio medico il quale sulla base della storia clinica di ogni persona può indicare le dosi da assumere. Sono quindi sconsigliate forme di dosaggio cosiddette fai da te in modo tale da assicurare prevenzioni dai rischi di un sovra dosaggio e garantire tutti gli effetti benefici dell’ascorbato di potassio.
Acido ascorbatico e salute
Può essere dannoso per l’organismo?
Sebbene l’assunzione di acido ascorbio in alti dosaggi, circa 10 grammi al giorno per periodi lunghi, possa dare luogo ad effetti collaterali, in letteratura scientifica non ci sono rischi dovuti all’assunzione di acido ascorbatico. L’ascorbato di potassio, infatti, è assunto in dosi molto ridotte e in linea con la dose giornaliera, evita qualsiasi effetto collaterale. Unica attenzione per le donne, le quali devono tenere presente che l’ascorbato di potassio aumento le caratteristiche di fertilità della donna.
Si possono assumere altri integratori di potassio?
Molto spesso ci si chiede se, in aggiunta all’acido ascorbatico si possono assumere altri integratori di potassio. Fermo restando che è sempre meglio consultare il parere del medico, che meglio conosce la storia ed il quadro clinico di oguno di noi, in linea di massimo si possono assumere altri integratori di potassio solo se ci si accerta che non ci siano alterazioni con le strutture proteiche ed enzimatiche. In questo caso, infatti, gli ulteriori integratori di potassio non hanno alcun effetto sul nostro organismo.
Altre informazioni sulle proprietà dell’ascorbato di potassio
Dose, posologia e somministrazione
L’ascorbato di potassio può essere assunto sia in capsule che in bustine. Tuttavia è consigliata un’assunzione in bustine, in quanto queste ultime a differenza delle capsule mantengono intatte le qualità e le proprietà benefiche del composto.
L’ascobato di potassio, inoltre, può essere somministrato sin dai 3-4 anni di eta, ovviamente sempre sotto controllo medico per quanto riguarda dose e posologia.
L’ascorbato di potassio nella letteratura scientifica
Spesso l’ascorbato di potassio non è molto presente nella letteratura scientifica: questo perchè il più delle volte viene associato alla vitamine C e quindi trattato nei lavori e negli studi relativi. Tuttavia, numerose solo le pubblicazioni che trattano espressamente e singolarmente dell’ascorbato di potassio, sulle sue applicazioni in campo medico per quanto riguarda le funzioni preventive di determinate patologie e la sua azione antiossidante.
Ascorbato di potassio come terapia alternativa
L’utilizzo dell’ascorbato di potassio non rappresenta una cosiddetta terapia alternativa in medicina. È considerata, al contario, una metodica di base in quando interviene sui meccanismi di tipo biologio, chimici e fisici di base sul funzionamento delle cellule. Inoltre, può essere applicata ai vari protocolli ospedalieri, con le dovute attenzioni in base alle diverse patologie da trattare di volta in volta.