Alimenti ricchi di potassio, la top 10

Prima di parlare dei 10 alimenti più ricchi di potassio darò una breve descrizione di che cosa è il potassio.

Il potassio è un minerale fondamentale per il nostro organismo, le cui proprietà ed i suoi effetti benefici partecipano a diverse funzioni essenziali del nostro organismo. Il potassio è infatti utile nella funzione muscolare, compresa quella del cuore, favorendo anche la giusta concentrazione di potassio nel sangue e regolando l’attività e la pressione sanguigna.

Svolge un’attività di regolazione della trasmissione nervosa e previene, quando presente nelle giuste quantità, diversi problemi cardiaci, muscolari, ed aiuta a prevenire le sensazioni di stanchezza, stitichezza, e disidratazione delle pelle.
È un minerale, quindi, che si rivela essere importante per tutti e, in modo specifico, per gli sportivi sia amatoriali che professionali che per anziani e bambini.

Leggi anche :
Il potassio a cosa serve?
Carenza di potassio: sintomi
Il bicarbonato di potassio
Mancanza di potassio sintomi e cause

Il potassio nel nostro organismo

Pur essendo un minerale molto importante per il nostro organismo ed il suo funzionamento, tuttavia non è prodotto autonomamente nel nostro corpo. Presente nelle cellule esterne del nostro corpo, è fondamentale seguire una dieta ricca di cibi con potassio che vada a rinforzare la presenza di questo minerale nel nostro organismo.
Il fabbisogno giornaliero medio di potassio, per un adulto è pari a 2000 mg mentre per i bambini la dose varia a seconda della fascia di età e va dai 1000 mg nei primi due anni di vita ai 1600 mg nella fascia di età dai sei ai nove anni.
Potete verificare il fabisogno dei vari minerali al sito della SINU.

Ecco la lista dei cibi ricchi di potassio

Il potassio è contenuto in diversi alimenti, per lo più gli ortaggi, i legumi, la frutta e la verdura sono i prodotti nei quali si possono ritrovare le maggiori concentrazioni di questo minerale.

Visto che la fonte di potassio principale è l’alimentazione, in quanto il nostro organismo non lo produce autonomamente, è molto importante seguire una dieta che garantisca il giusto apporto di potassio, soprattutto per gli sportivi, gli anziani ed i bambini.

Scopriamo insieme quali sono i dieci alimenti più ricchi potassio utili per assicurare una dieta che garantisca il corretto apporto giornaliero di potassio.

Fagioli bianchi

I fagioli bianchi sono tra i cibi che contengono le più alte dosi di potassio. Questi legumi, infatti, per 100 grammi di prodotto garantiscono un apporto di 561 milligrammi di potassio pari la 16% del fabbisogno giornaliero medio.

L’alimento ricco di potassio N°1 LE ALBICOCCHE

blank

Tra la frutta, le albicocche sono un alimento che contiene una buona dose di potassio: infatti 100 grammi di albicocche garantiscono un apporto di 1260 milligrammi di potassio. Consumate a colazione, le albicocche assicurano un corretto apporto di questo minerale sufficiente per tutta la giornata.

GLI SPINACI

blank

Gli spinaci sono ortaggi ricchi di elementi preziosi per il nostro organismo. Per ciò che riguarda il potassio, 100 grammi di spinaci garantiscono un apporto di 558 milligrammi, soprattutto se consumanti crudi, all’insalata e accompagnati con frutta secca. Gli spinaci rappresentano quindi un’ottima scelta tra gli alimenti che consentono di integrare la nostra dose di potassio, potendosi consumare a pranzo e cena, ed anche come gustoso contorno.

LE PATATE

blank

Le patate contengono circa 500 milligrammi di potassio e vanno consumate cotte, possibilmente con la buccia laddove infatti in questo alimento si può trovare la maggior concentrazione di potassio. Le patate, inoltre, contengono anche selenio, altro minerale importante per il nostro organismo che regola la funzione della tiroide.

L’AVOCADO

alimenti ricchi di potassio - avocado

Questo frutto esotico è un alimento particolarmente ricco di potassio: anch’esso, come la patata, contiene circa 500 milligrammi di potassio ogni 100 grammi di frutto. L’avocado è un frutto tipicamente estivo, che può essere consumato sia al naturale che sotto forma di frullato e salsa come condimento: un alimento, quindi, che si presta a diversi usi in cucina ideale per molte ricette.

Tra le verdure ricche di potassio spicca la ZUCCHINA

blank

Tra gli ortaggi, le zucchine assicurano un apporto di circa 300 milligrammi di potassio ogni 100 grammi di prodotto. Solitamente usate come condimento, garantisco un corretto apporto di potassio soprattutto se preparate all’insalata o stufate.

I FUNGHI

alimenti ricchi di potassio - funghi

I funghi, in generale tutti, ovviamente quelli commestibili ed in particolare i funghi bianchi, sono alimenti veramente ricchi di potassio: circa 500 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto.

Tra i frutti ricchi di potassio troviamo, ovviamente le BANANE

alimenti ricchi di potassio - banane

Tra i frutti ricchi di potassio, le banane sono tradizionalmente considerate alimenti con alte concentrazioni di potassio. Contengono infatti circa 400 milligrammi di potassio ogni 100 grammi, ed è un frutto particolarmente indicato per gli sportivi che lo consumano prima, durante e dopo l’attività fisica in quanto assicura un’immediata assunzione di potassio sia per prepararsi all’allenamento sia al termine di questo per ricaricare le riserve di minerale.

L’UVETTA

alimenti ricchi di potassio - uvetta

Tra tutti gli alimenti ci sono questi piccoli frutti particolarmente ricchi di potassio e cioè i chicchi d’uva essiccata. Circa 100 grammi di uvetta garantiscono poco più di 800 milligrammi di potassio: un’ottima fonte quindi per ricaricarsi di questo minerale in maniera anche facile.

Infatti, l’uvetta può essere mangiata in qualsiasi momento ed occasione della giornata. Spesso può essere aggiunta ad uno yogurt, per rendere gustoso e salutare la colazione oppure uno spuntino.

Tra gli alimenti ricchi di potassio e magnesio ci sono le MANDORLE

cibi con potassio - mandorle

Ricchi di gusto, tra tutti gli alimenti che rientrano nella categoria della frutta secca, le mandorle sono quelli che contengono la maggior quantità di potassio: poco più di 700 milligrammi per 100 grammi di prodotto. Il consumo di mandorle durante la giornata, oltre a garantire il giusto apporto di potassio, assicura anche numerosi benefici alla salute, agendo in particolare sull’attività cardiovascolare.

Articolo precedente

Il potassio a cosa serve?

Articolo successivo

Il bicarbonato di potassio