Magnesio orotato limitazioni e benefici

magnesio orotato

Cos’è il magnesio orotato?

magnesio orotatoMagnesio con acido orotico

Nell’articolo di oggi parleremo del magnesio orotato, che è una composizione chimica derivante dalla salificazione del magnesio con l’acido orotico ossia la vitamina B13, a differenza di altri tipi di integratori che fanno uso di altri acidi come il cloruro magnesio, malato di magnesio, etc.
Il legame mantiene un livello di energia particolarmente stabile per cui è ottimo per l’integrazione in quanto essendo un legame chimico può essere semplicemente riprodotto in laboratorio.Il magnesio è fondamentale per l’organismo in quanto consente di ottenere dei benefici enormi dal punto di vista del trattamento di alcuni disturbi.

Super bio-disponibilità

Esso risulta notevolmente più bio-disponibile grazie all’abbinamento con l’acido orotico.

Le ultime scoperte hanno permesso di ottenere dei risultati terapeutici anche da altre tipologie di magnesio e differenti modalità di assunzione.

Nello specifico, fino a poco tempo fa l’unico utilizzato era quello assunto per via orale, ed era nella maggior parte dei casi presente nelle medicine tradizionali.

Continua nella lettura per scoprire il funzionamento di questa particolare molecola.

Il legame che si crea ed è alla base del magnesio orotato è quello tra il magnesio e l’acido orotico.
Orotato deriva appunto dalla nomenclatura dell’acido utilizzato come trasportatore.

La carenza di magnesio negli alimenti

Le dieta moderna causa una diminuzione notevole del magnesio nel sangue, per cui si rende necessaria l’integrazione.
Questa sostanza è molto utile per integrare il magnesio, così come vedremo successivamente.

cibo spazzatura

L’assenza di esso può essere provocata da una dieta scorretta, e dunque da cattive abitudini alimentari ( al tal proposito leggi l’articolo alimenti ricchi di magnesio ). Anche alcune carenze fisiche dovute alla ridotta produzione degli ormoni necessari per poterlo assimilare possono portare ad un deficit di questo minerale.

Anche lo stress talvolta comporta una mancanza di magnesio.
Alcuni dei disturbi dati dalla carenza di magnesio sono ansia, psoriasi, perdita di memoria e confusione mentale, per cui è fondamentale per avere una vita sana e regolare.
100 grammi di magnesio orotato, quando integrato, riesce a trasformarsi in 70 grammi di magnesio elementare.

Gli integratori alimentari di questa tipologia di  sono piuttosto costosi in quanto la molecola proviene da un sale non molto economico. C’è chi decide di non utilizzarlo, tuttavia i benefici offerti da questa tipologia di magnesio sono unici, così come vedremo nei prossimi paragrafi.

Il magnesio orotato è cancerogeno?

Il sospetto in Europa

Il magnesio orotato in europa è stato sospettato per essere dannoso e addirittura cancerogeno.
Per questo motivo l’integratore a base di magnesio orotato, in europa, non può più essere venduto.

Attualmente questo regolamento per la vendita dell’orotato di magnesio esiste, per ora, solamente in Europa.

In altri paesi gode ancora di ottima fama

In altri paesi come ad esempio USA e Russia questo integratore continua ad essere venduto tranquillamente in quanto ad oggi risulta, da numerose ricerche, avere reali benefici che superano abbondantemente i dubbi sulla tossicità e il sospetto di cancerogenicità.

Qualche studio su i benefici, tra i tanti

è il magnesio orotato cancerogeno? La ricerca sta tentando di scoprirloAd esempio riporto i dati di una recente metanalisi Russa che va ad analizzare 19 studi randomizzati e contro placebo, per un totale di 603 pazienti e 587 con placebo.
Ottimi risultati per carenza di magnesio, cafalea, stato di confusione, ipertensione, aritmia,, prolasso della valvola mitralica di primo grado e tante altre importanti condizioni patologiche.

Per semplicità qui inserirò solamente le conclusioni ma incollo qui anche il link dello studio originale pubblicato su PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26281202/ .

Conclusioni: L’uso del magnesio orotato è promettente non solo nel trattamento MVP( prolasso della valvola mitrale ) e nella compensazione dell’ipomagnesiemia, ma anche nella prevenzione e il trattamento delle aritmie cardiache, regolando la pressione sanguigna, e migliorando le funzioni del sistema nervoso autonomo.

Il parere dell’EFSA

Ad ogni modo il parere degli esperti dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), seguendo una richiesta inviata dalla Commissione europea, è il seguente:’In considerazione dell’effetto emerso nelle sperimentazioni sugli animali nei quali l’acido orotico promuove la formazione di tumori, del relativo ridotto margine di sicurezza in termini di esposizione prevedibile e dell’assenza di studi rilevanti di genotossicità e di qualsiasi studio sullo sviluppo, il gruppo di esperti scientifici conclude che l’uso dell’orotato quale fonte degli altri otto minerali e di colina ai livelli d’uso proposti sia motivo di preoccupazione per la sicurezza.

Un vero peccato, in quanto il magnesio orotato continua a sorprendere per i suoi numerosi benefici.

Altro studio del 2013 dimostra che il magnesio orotato è utile nei danni da ischemia riperfusione nel post infarto.
Puoi trovarlo sempre su PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23458194/

“L’acido orotico e i suoi sali somministrati cronicamente hanno dimostrato di migliorare significativamente la funzione cardiaca in contesti patologici associati a lesioni da ischemia-reperfusione (I/R)…”

E in fine…

Inoltre, una ricerca fatta nel 2017 sull’uso dell’magnesio combinato con l’acido orotico e probiotici conclude “Alla fine di un intervento di 8 settimane, i cambiamenti per i punteggi della depressione e la qualità della vita nel gruppo sono stati clinicamente migliorati in modo significativo” grazie ad uno spiccato effetto anti-infiammatorio a livello intestinale. (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28155119/ )

Quali sono i benefici e proprietà del magnesio orotato?

A cosa serve?

Il magnesio orotato offre all’organismo innumerevoli benefici, e assumerlo regolarmente potrebbe regolarizzare la vita della maggior parte degli individui.
Possiamo riassumere tutti questi effetti terapeutici in un semplice elenco, che potrebbe semplificare la comprensione da parte di ognuno:

  • Riduce lo stress e alcuni sintomi dell’ansia, rendendo la persona più allegra e con un umore migliori
  • Previene l’insorgenza dei dolori muscolari e dei crampi, tanto da essere utilizzato in molti farmaci per trattare questi disturbi.
  • Anche gli spasmi sono trattabili con il magnesio.
  • Gli sportivi lo utilizzano molto per ottimizzare gli allenamenti
  • Permette di regolarizzare l’ipertensione arteriosa, fornendo un valido aiuto
  • Come visto in precedenza ci sono notevoli effetti benefici a livello intestinale
  • Trattamento dell’osteoporosi
  • Utile per dormire nei casi di insonnia

Quando serve utilizzarlo?

Quando è il caso di utilizzare questa nuova molecola di magnesio orotato? Le varie modalità di utilizzo

Tra gli integratori di sali minerali, il magnesio orotato è stato il più studiato nel trattamento delle malattie cardiovascolari, infatti l’acido orotico sembrerebbe regolarizzare l’ipertensione e le funzionalità cardiache.

L’utilizzo del magnesio orotato è consigliato anche agli sportivi per poter ottenere degli allenamenti più efficaci e senza dolori e crampi muscolari, rendendoli dunque più sicuri.

L’utilizzo di questa molecola avviene per via orale, e la quantità consta di circa 3 capsule al giorno per ottenere tutti i benefici che l’integratore può apportare.

Uso del magnesio orotato in gravidanza

Quando una donna non è in gravidanza il magnesio è di sicuro importante perché un buon livello di magnesio contribuisce ad allentare i crampi e ad alleviare i dolori mestruali.

Ma ci sono numerosi effetti benefici anche nel caso di una donna in magnesio e gravidanzagravidanza infatti molte donne in gravidanza lamentano crampi al polpaccio e vaghi dolori addominali.

Questi possono verificarsi come conseguenza della carenza di magnesio ed altri minerali.
Altri sintomi di carenza di magnesio possono essere ad esempio anche forti palpitazioni oppure esaurimento.

Certamente non sono un motivo per iniziare a preoccuparsi, ma dovreste comunque ascoltare i segnali del vostro corpo.
In questo caso sarebbe bene, in accordo con il medico, sottoporsi ad un test per la carenza di magnesio.

Se durante la gravidanza si verifica una forte carenza di magnesio potrebbe venire meno il rilassamento dell’utero. Di conseguenza, alcuni crampi potrebbero provocare contrazioni premature portando in casi gravi eccezionali a un parto prematuro.

Con la carenza di magnesio l’effetto equilibrante sul sistema cardiovascolare cessa e il rischio di ipertensione in gravidanza aumenta. Inoltre, la carenza di magnesio è potrebbe essere la responsabile dell’insorgenza della preeclampsia e dell’aumento della nausea da gravidanza.

Magnesio orotato per l’insonnia

Magnesio orotato e insonniaDal magnesio in combinazione con l’acido orotico ossia una vitamina del complesso B e nello specifico B13 ne ricaviamo un integratore molto efficace per combattere il disturbo dell’insonnia.

Questo elemento è fondamentale ed è utilizzato dal nostro organismo in tutti i casi di stress fisico e nervoso. Possiamo dire che in questi casi i livelli di magnesio tendono a ridursi notevolmente.
Il magnesio prende parte in molte reazioni fisiologiche come essenziale cofattore di molte catene enzimatiche, tra cui quelle che regolano il sonno ed il rilassamento in generale.

Favorisce il rilassamento

magnesio orotato utile anche per dormireL’abbinamento di questo minerale con una sostanza di origine naturale come la vitamina B13 conferisce a questo tipo di integratore alimentare un grande potere rilassante a livello sia nervoso che della muscolature.

Infatti, associando il magnesio a delle vitamine (soprattutto quelle del gruppo B ) lo si rende maggiormente sfruttabile dal nostro organismo.
A livello bio-chimico, il magnesio porta più velocemente all’attivazione del processo di rilassamento stimolando il sistema nervoso parasimpatico.

Il sistema parasimpatico è responsabile della calma e del rilassamento e della fase di addormentamento. (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27933574/)

Ricerca sul magnesio orotato e insonnia

Il magnesio regola la melatonina ormonale, e quindi naturalmente regola i cicli sonno-veglia nel nostro corpo (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12030424)

In oltre, questo minerale si lega ai numerosi recettori dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA).
Il GABA è il neurotrasmettitore direttamente responsabile dello stato di calma dell’attività nervosa.
Questo neurotrasmettitore è lo stesso utilizzato nei farmaci che favoriscono il sonno (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18799816)

Quali sono le controindicazioni?

Al di la’ del profilo di sicurezza incerto, il magnesio orotato in soggetti sani , con capacità renale nella norma e ai normali dosaggi consigliati è davvero senza alcun tipo di controindicazione.
Casi di ipermagnesiemia sono riscontrabili solamente in rarissimi casi e dovuti perlopiù a mega-dosi che non sono consigliate per nessun tipo di sostanza.
E’ il caso di sottolineare che il magnesio orotato risulta comunque molto costoso rispetto ad altre formulazioni e in ogni caso l’alto valore di bio-disponibilità non è dimostrato.
Se si temono gli effetti collaterali si può sempre optare per una formulazione ad uso topico come il magnesio transdermico.