Alimenti ricchi di magnesio
Indice
Il ruolo strategico del magnesio e le sue considerevoli proprietà benefiche
Assumere alimenti ricchi di magnesio fa bene alla salute dell’organismo. Il motivo di fondo è che per ciò che concerne il metabolismo delle proteine e dei lipidi, così come nella produzione dell’energia cellulare e nella ostruzione del DNA, il magnesio si conferma un materiale che gioca un ruolo da protagonista indiscusso. All’interno del nostro organismo, il quantitativo di magnesio si attesta attorno ai 20/30 grammi. Il 50% è presente sotto forma di cristallo di fosforo nelle ossa. Ma non è tutto, visto che la sua azione è decisamente rilevante per quanto riguarda la regolazione della pressione arteriosa, la produzione di neurotrasmettitori, come l’adrenalina, la dopamina e l’insulina, e nello sviluppo del tessuto osseo.
Come ci si può chiaramente rendere conto, il giusto apporto di magnesio assicura benefici considerevoli all’organismo. Per questo motivo, segnaliamo gli alimenti ricchi di magnesio che è sempre inserire nel proprio regime alimentare.
I primi alimenti ricchi di magnesio sono i Datteri
La frutta essiccata per antonomasia in relazione al quantitativo di magnesio. Si confermano una soluzione eccellente per pasti leggeri o come spuntino veloce, prima di cimentarsi in una sessione impegnativa di allenamento. Di solito, accompagnano un formaggio erborinato. In alternativa, se tritati nel mixer, possono essere tenuti in dispensa ed arricchire la preparazione di dolci e di biscotti. A molti, inoltre, piace aggiungere i datteri sia nello strudel che nei biscotti. Insomma, per un piatto saporito, i datteri si confermano una fonte di magnesio considerevole.
I semi di zucca
Una fonte di magnesio particolarmente apprezzata tra gli amanti delle verdure preparate in padella oppure per le più tradizionali insalate. I semi di zucca vengono spesso considerati come il tradizionale spuntino spezzafame, ma anche come elementi decorativi di timballi e sformati, oltre che come ingrediente base per rendere più sostanziosi il pesto e il sugo preparato, pronto per condire la pasta. Nelle giornate particolarmente stressanti, la presenza di magnesio nei semi di zucca si rivela sempre utile per apportare il giusto relax, specie se inseriti nelle macedonie o nell’impasto delle torte salate.
Tra gli alimenti ricchi di magnesio troviamo le mandorle e le nocciole
Studenti e lavoratori costantemente impegnati ne fanno scorta, sgranocchiandoli nelle fasi più delicate della giornata, visto che il quantitativo di magnesio si pone lo scopo ambizioso di scacciare via l’ansia e le preoccupazioni, oltre che di apportare concreti miglioramenti alla concentrazione e alla memoria. Insomma, mandorle e nocciola sono il non plus ultra quando c’è da tenere alta la soglia dell’attenzione.
Ma non solo. Anche gli sportivi non ne possono fare a meno: il magnesio, infatti, si dimostra un aiuto eccellente per evitare la minaccia dei crampi muscolari e per recuperare al meglio a seguito di sforzi fisici sopra la media. Sempre a livello di frutta secca, anche nocciole, pistacchi, arachidi e anacardi si lasciano apprezzare per il quantitativo di magnesio contenuto.
Tra i cibi ricchi di magnesio troviamo anche il cacao amaro
Tra gli alimenti ricchi di magnesio più sottovalutati. Aggiungerne mezzo cucchiaino al caffè, durante la prima colazione, vuol dire iniziare la giornata con il piede giusto. La combinazione magnesio-ferro, infatti, dà una grossa mano, specie a fronte di un forte stato di spossatezza, dove la demotivazione, la noia e la mancanza di energia la fanno da padrona. Risolvere la cosa con un cucchiaino di cacao amaro è la scelta giusta per vivere giornate serene.
Aneto
Con un pizzico di aneto, i piatti di pesce rilasciano un odore davvero gradevole. Inoltre, il magnesio presente in questa pianta aromatica risulta davvero di semplice assimilazione.
6. Cereali integrali
Proseguendo con l’elenco degli alimenti ricchi di magnesio, i cereali integrali meritano una menzione speciale, per via di una notevole versatilità. Il riso integrale e la crusca di grano, pertanto, risultano i cereali integrali con maggiori dosi di magnesio. Assunti a colazione, specie nei fiocchi al naturale, o come classica alternativa alla pasta, mediante chicchi, o ancora come spuntino veloce a cavallo tra il pranzo e la cena, garantiscono maggiore varietà a livello alimentare. Non è un caso se sono in molti a sostenere che occorrerebbe una presenza maggiore di cereali integrali anche nella preparazione di pane, focacce e pizze.
Frutta fresca
Anche la frutta fresca contiene quantitativi di magnesio considerevoli: le banane, ad esempio, contengono ben 3 volte il magnesio presente nelle pere, nelle arance, nelle mele e nelle prugne.
Verdura a foglia verde
Le proprietà antiossidanti di bietole, spinaci e altre verdure a foglia verde sono ottime contro i radicali liberi.
Conclusioni
Questi si dimostrano nel complesso alcuni degli alimenti ricchi di magnesio più diffusi nelle tavole degli italiani. Non va dimenticato che il fabbisogno quotidiano di magnesio per l’uomo è tra i 300 ed i 500 mg. Visto come è distribuito in un numero abbastanza alto di cibi, soddisfare questo fabbisogno giornaliero non è di certo un grosso problema. Va precisato, però, che per via della raffinazione dei cereali, una percentuale di magnesio viene perduta. Lo stesso dicasi per la cottura e per la conservazione dei cibi. Per questo motivo visto in numerosi benefici che il magnesio porta alla nostra salute è comunque consigliato usare periodicamente un integratore di magnesio.
Per concludere, negli alimenti ricchi di magnesio, si registra a stento il 30/40% dell’assorbimento effettivo.